SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI PARI O SUPERIORI A 59.90€

BLOG
media

L’amore è bello se protetto

I momenti di intimità ed effusioni tra due partner dovrebbero essere divertenti e piacevoli, meglio se protetti.

Affrontare il sesso in modo consapevole aiuta a ridurre significativamente il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili quali: la clamidia, la gonorrea, la sifilide, la tricomoniasi. Praticare sesso sicuro permette di prevenire anche infezioni virali croniche come l’HIV.

HIV: è un virus responsabile della distruzione dei linfociti CD4, un tipo di globuli bianchi che sono responsabili nella risposta immunitaria dell’organismo. Il sistema immunitario viene indebolito a tal punto da non riuscire a debellare la presenza di agenti patogeni come virus, batteri, protozoi, funghi. L’AIDS è uno stadio clinico avanzato dell’infezione da HIV, si manifesta anche dopo diversi anni dall’infezione, quando ormai le cellule CD4 del sistema immunitario calano drasticamente e l’organismo non possiede più capacità di risposta alle infezioni, anche quelle più banali.

Le malattie sessualmente trasmissibili, batteriche o virali, possono essere contratte attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (orale, vaginale, anale). Altra modalità di trasmissione avviene per contatto con liquidi organici infetti (saliva, sperma, secrezioni vaginali), o attraverso il sangue o ancora per passaggio diretto dalla madre al feto al neonato durante la gravidanza, il parto, o l’allattamento. 

Adottare comportamenti a tutela della propria salute e di quella del partner è importante per la prevenzione di ogni tipo di malattia sessualmente trasmissibile.

Come si pratica sesso sicuro?

Fai in modo che il preservativo diventi il tuo miglior alleato. L’uso del preservativo impedisce il contatto tra sperma o secrezioni vaginali con la vagina, l’ano o la bocca del partner sessuale. Permette di evitare il contatto diretto tra i genitali, infatti alcune malattie sessualmente trasmissibili si diffondono anche attraverso il semplice contatto con la pelle.

Il preservativo può essere utilizzato durante il sesso orale, durante il sesso vaginale e quello anale. Ne esistono diverse tipologie e alcuni preservativi sono pensati in modo da assicurare un piacere più grande ad entrambi i partner.

Il preservativo maschile, o condom, è composto da lattice molto sottile, ma in caso di allergie al lattice è possibile utilizzare quelli in poliuretano. Vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, non a diretta luce solare, per non rischiare di danneggiarli. Se si utilizzano lubrificanti meglio preferire quelli a base acquosa, altri tipi potrebbero alterare il materiale del profilattico. In commercio esistono anche preservativi femminili, si presentano come un sottile sacchetto in lattice.

I preservativi, in ogni loro forma, se usati correttamente proteggono efficacemente sia da infezioni sessualmente trasmissibili che da gravidanze indesiderate.

  • Feb 08, 2022
  • Commenti: 0
Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

L'indirizzo email non può essere pubblicato . I campi richiesti sono contrassegnati*